Prodotti in questa categoria
Seleziona marca
Il motore utilizzato nella maggior parte dei modelli di autoveicoli è quello a quattro tempi a combustione interna, che utilizza la benzina, il gasolio, il GPL e il metano come combustibili.
Questo tipo di motore si serve del sistema di iniezione che permette l’alimentazione e combustione del carburante grazie a un iniettore, per l’appunto.
L’iniettore è compreso nell’impianto di alimentazione del motore di una vettura e, in generale, le automobili di oggi sono dotate di un sistema di attivazione a comando elettronico-digitale.
Se cercate un pezzo di ricambio per il sistema di iniezione della vostra vettura, allora vi tornerà sicuramente utile sapere quali sono i suoi componenti e come funzionano:
- SPI o MPI: occorre fare da subito una distinzione tra i sistemi a singolo iniettore o a un gruppo di iniettori disposti nello stesso punto, e i sistemi iniezione multi point, ovvero quelli che presentano un iniettore per ciascun cilindro.
- Centralina o Engine Control Unit: tramite questo dispositivo elettronico-digitale, si verifica l’apertura e la chiusura dell’iniettore per il passaggio del combustibile.
- Condotto di aspirazione: è il componente che consente il trasferimento del carburante a seguito dell’iniezione.
- Sonda Lambda: collabora con la centralina per gestire le quantità di combustibile all’interno del condotto di aspirazione.
- Pompa ad alta pressione: gestisce la pressione, appunto, del serbatoio o rail a cui sono connessi i condotti che alimentano i cilindri.
- Spillo: grazie a un solenoide che trasmette un impulso elettrico, la valvola a spillo viene attivata e si apre per far passare il carburante polverizzato.
- Polverizzatore: riduce il carburante in polvere di modo che possa essere trasmesso alla camera di combustione.
Un’altra differenza a cui prestare attenzione è il tipo di iniezione del vostro motore: può essere diretta o indiretta.
Nel primo caso, si tratta di un motore dalle grandi prestazioni perché il carburante viene direttamente indirizzato alla camera di combustione e il gas di scarico viaggia attraverso un percorso anch’esso diretto.
Nel caso dell’iniezione indiretta, invece, gli iniettori consentono il passaggio del carburante prima in una precamera riscaldata da candelette, e successivamente nella camera di combustione.