Prodotti in questa categoria
Seleziona marca
Nella tipologia del motore a quattro tempi, la distribuzione motore è un componente essenziale per mantenere alte l’efficienza e le prestazioni della vostra vettura.
In cosa consiste la distribuzione motore? Si tratta del gruppo di tutte quelle parti del motore dell’auto che, insieme, contribuiscono e garantiscono il corretto funzionamento del meccanismo del motore. Dato il forte stress e le costanti sollecitazioni a cui è soggetta, la manutenzione della distribuzione motore non deve mai essere sottovalutata, ne pagherà la sicurezza del guidatore e dei passeggeri in caso di rottura di qualche pezzo, con conseguenti spese, a volte anche ingenti.
Nel caso della distribuzione, si parla anche di trasmissione del movimento: basta pensare che, affinché l’energia rilasciata dall’innesco del combustibile si trasformi in energia cinetica – del movimento, per l’appunto – la tecnologia ha messo a punto un sofisticato meccanismo che permette all’auto di avanzare sulle quattro ruote. Va da sé che sarà compito vostro assicurarvi che tutti i componenti di questo meccanismo non siano abbandonati all’usura e al tempo per evitare che il motore si surriscaldi o si distrugga interamente.
Vediamo insieme nel dettaglio quali sono le parti che compongono la distribuzione motore:
- catena di distribuzione: composta da un gruppo di guarnizioni, dal tenditore e da numerosi dadi, permette all’albero motore di trasferire l’energia all’albero a camme che gestisce l’apertura e la chiusura delle valvole;
- valvole: sono di due tipi, quelle d’aspirazione, che permettono l’iniezione del combustibile – o l’aria, nel caso dei motori diesel – nei cilindri, e quelle di scarico, che liberano i cilindri dai residui di combustibile o di gas;
- pompa dell’acqua: in dotazione ai motori che prevedono un sistema di raffreddamento tramite liquido, il funzionamento della pompa è strettamente collegato a quello della catena di distribuzione. Il rischio del malfunzionamento della pompa è quello di spezzare la catena e surriscaldare il motore.
Potete fare affidamento al libretto di circolazione della vostra auto per conoscere quali sono gli anni di vita della catena di distribuzione e dopo quanti chilometri sarà necessario sostituirla. Vi consigliamo di rivolgervi al vostro meccanico di fiducia, soprattutto nel caso non conosciate il funzionamento di questo complesso meccanismo dell’auto.